Candeggina in Lavatrice: Consigli e Guida all’Uso

Guida all’uso della candeggina in lavatrice: come e quanta se ne può usare? Serve davvero per pulire la lavatrice? Come si comporta con i capi bianchi e colorati? Scopriamolo oggi!

La candeggina è un composto molto potente, che ci può aiutare in diverse situazioni.

Dall’errore di lavaggio alle macchie ostinati, passando per i capi ingialliti, la candeggina può risolvere tante problematiche.

E diventa ancora più efficace se utilizzata nella lavatrice, grazie alle alte temperature.

Tuttavia, è fondamentale che impariamo ad usarla nel modo corretto, o potremmo fare degli errori irrimediabili.


Ecco quindi la guida all’uso della candeggina in lavatrice!

Cos’è la candeggina

Partiamo dalle basi. Che cos’è la candeggina?

La candeggina è una soluzione di colore giallo, dalla profumazione forte e persistente, che viene utilizzata per pulire e disinfettare.

La sua efficacia si deve innanzitutto al suo componente principale, ossia il sale di sodio dell’acido ipocloroso, che è un composto chimico anche noto come ipoclorito di sodio (sigla NaOCI).

A cosa serve? Questa potente soluzione a base di cloro può essere utilizzata per tanti scopi diversi. I principali sono: sbiancare, smacchiare, disinfettare,…

In commercio troviamo anche la candeggina delicata. Rispetto alla formulazione classica, questa versione contiene perossido di idrogeno, che la rende più indicata per trattare i tessuti.

Infine, una curiosità: la candeggina è spesso chiamata varechina.

candeggina in lavatrice
Candeggina in lavatrice: ecco come usarla, per non fare mai più errori.

Come usare la candeggina in lavatrice

Se il nostro modello di lavatrice prevede l’utilizzo della candeggina, la possiamo aggiungere al bucato per ottenere risultati certi.

A patto ovviamente di utilizzarla correttamente.

Teniamo a mente che il candeggio diventa sempre più efficace all’aumentare della temperatura dell’acqua.

Al tempo stesso però, questo trattamento è stressante per le fibre dei tessuti, quindi procediamo sempre con cautela e facciamo riferimento all’etichetta dei singoli capi, così da evitare errori.

Se invece il nostro modello di lavatrice non prevede l’uso della candeggina, abbiamo due soluzioni.

O scegliamo prodotti alternativi, anche naturali, oppure dobbiamo effettuare il candeggio a parte, prima di mettere i capi in lavatrice.

candeggina lavatrice
La candeggina rende più brillanti i capi bianchi.

Perché usare la candeggina in lavatrice

Ci sono diversi motivi per cui usare la candeggina in lavatrice.

Il motivo più frequente è quello di igienizzare profondamente il bucato.

Per smacchiare i capi colorati, è meglio se utilizziamo la candeggina delicata, che è efficace ma meno aggressiva sui tessuti.

La candeggina è efficace anche per ravvivare i capi bianchi e renderli più brillanti.

Infine, possiamo usare la candeggina anche per igienizzare la lavatrice stessa. Per farlo, versiamo un bicchiere di candeggina nel cestello della lavatrice e facciamo partire un lavaggio a vuoto, con temperatura minima di 40 gradi.

L’ideale sarebbe utilizzare una candeggina profumata, in modo da non sentire poi il classico odore acre.

Infine, ricordiamo di evitare di lavare capi in lana, in seta o particolarmente delicati subito dopo questo trattamento, perché potrebbero essere rimasti dei residui di prodotto. E potrebbero rovinare i nostri capi.

Qui troviamo altri modi per pulire efficacemente la nostra lavatrice.

Dove inserirla

Dove inserire la candeggina in lavatrice? La risposta dipende da come è fatta la nostra lavatrice:

  • Se è presente lo scomparto dedicato (quello con la scritta CL), versiamo la candeggina fino alla tacca di livello.

Se invece non è presente lo scomparto apposito, abbiamo due soluzioni:

  • la prima è di utilizzare lo scomparto dell’ammorbidente. In questo caso però, non potremo aggiungere ammorbidenti o altri additivi in quello scomparto.

  • Se invece intendiamo utilizzare un ammorbidente, allora dobbiamo versare la candeggina nella vaschetta del prelavaggio.

Dubbi su quale vaschetta usare? Ecco la guida per capire dove mettere detersivo e additivi vari nella lavatrice.

simbolo vaschetta candeggina lavatrice
Il simbolo della vaschetta della candeggina nella lavatrice.

Quanta candeggina usare

Dato che la candeggina è un prodotto molto potente, è bene non abusarne.

Il rischio di candeggi troppo frequenti è quello di ritrovarci con capi rovinati prima del tempo.

Inoltre, utilizzare spesso la candeggina potrebbe rovinare la lavatrice stessa, oltre che essere un danno per l’ambiente.

Per quello che riguarda l’interno della lavatrice, un uso sconsiderato potrebbe portare alla corrosione delle componenti interne, fino ad arrivare ad un danno irreparabile all’elettrodomestico.

In caso di dubbi, consultiamo il libretto delle istruzioni, dove troveremo tutte le indicazioni sull’utilizzo della candeggina, basate sul nostro modello.

In linea generale, se l’uso della candeggina col nostro apparecchio è consentito, la dose di prodotto da utilizzare è pari a 150 ml (con un lavaggio a pieno carico).

Precauzioni d’uso: come usare la candeggina in lavatrice in modo sicuro

La candeggina è una soluzione molto potente ed efficace, ma può anche diventare pericolosa, se utilizzata nel modo sbagliato.

Ci sono quindi alcune precauzioni che dobbiamo adottare quando vogliamo utilizzare la candeggina in lavatrice, per evitare danni innanzitutto a noi, ma anche ai capi o alla lavatrice stessa.

Per prima cosa, è bene utilizzare la candeggina in un ambiente ben areato. Pensiamo anche a proteggere le mani con dei guanti in gomma.

Data la sua potenza, anche una piccola goccia potrebbe rovinare i nostri vestiti: utilizziamola quindi solo quando indossiamo capi che sappiamo si potrebbero macchiare, oppure proteggiamoci con un grembiule.

E’ importante anche mantenere la sostanza all’interno della sua confezione originale, sulla quale sono riportate le avvertenze d’uso.

Infine, teniamola lontana dalla portata di bambini e animali.

Per quel che riguarda invece la protezione dei capi, teniamo a mente che i tessuti sono più delicati dopo l’uso della candeggina. Evitiamo quindi di stenderli al sole diretto, perché potrebbero ingiallire.

Conclusioni

Siamo quasi giunti alla fine di questo articolo dedicato alla candeggina in lavatrice.

Riassumendo, abbiamo visto come questa soluzione sia indicata per

  1. sbiancare i capi bianchi,
  2. eliminare le macchie dai capi colorati,
  3. igienizzare il bucato.

Tuttavia, data la sua potenza, è fondamentale usare sempre le dovute accortezze (anche riguardo la frequenza d’uso) e soprattutto non impiegare quantità eccessive, per evitare danni a noi, ai nostri capi d’abbigliamento e all’ambiente.