Come Lavare Le Scarpe In Lavatrice In 7 Mosse

Come lavare le scarpe in lavatrice: la guida passo per passo per un lavaggio efficiente, con tutti i passaggi da seguire, spiegati nel dettaglio.

Niente ci fa apparire più trasandati di avere le scarpe sporche.

Inoltre, tutti i giorni le nostre calzature entrano a contatto diretto con il terreno e incontrano germi e batteri a non finire.

Per far durare a lungo le nostre scarpe e per una questione di igiene, esiste una soluzione molto semplice: lavare le scarpe in lavatrice.

Questo infatti ci permette di risparmiare soldi e fatica, ottenendo un paio di scarpe come nuove!

E’ normale però che a tal proposito sorgano dei dubbi: a quanti gradi si possono lavare le scarpe in lavatrice? Quali impostazioni di lavaggio dobbiamo scegliere? Come faccio a non rovinarle? Si possono lavare anche le scarpe bianche?

Se non sappiamo da dove cominciare, in questa guida troviamo tutti i passaggi per effettuare un lavaggio sicuro ed efficace, risparmiando tempo e ottenendo ottimi risultati.

lavare le scarpe in lavatrice
Come lavare le scarpe in lavatrice.

E’ possibile lavare le scarpe in lavatrice senza rovinarle?

La paura più comune quando intendiamo procedere con il lavaggio riguarda il timore di rovinare le calzature per sempre.

Si tratta tuttavia di una paura facilmente superabile, basta seguire alcune accortezze, prima e durante il lavaggio.

Se le rispettiamo infatti, possiamo star sicuri di non avere alcun incidente di lavaggio.

Cosa fare prima di mettere le scarpe in lavatrice

Il primo passo che dobbiamo fare quando vogliamo lavare le nostre scarpe in lavatrice è quello di leggere l’etichetta.

Come per i vestiti infatti, anche l’etichetta delle calzature ci fornisce le indicazioni per eseguire un lavaggio corretto, che dipendono sostanzialmente dal tipo di materiale/tessuto in cui sono realizzate.

Non tutte le scarpe infatti sono lavabili in questo modo. Alcune calzature delicate infatti hanno bisogno di maggiore attenzione (ecco perché abbiamo creato la guida per pulire le Timberland).

Non dovremmo aver alcun problema di lavaggio con scarpe realizzate utilizzando tessuti come tela, cotone, poliestere o PVC, con cui sono spesso realizzate le scarpe da ginnastica (anche quelle bianche, che si sporcano così facilmente!) o quelle dei bambini.

Si tratta infatti di materiali resistenti, che non dovrebbero subire alcun danno.

Dove è posta l’etichetta delle scarpe? La troviamo solitamente sotto la linguetta o direttamente applicata sulla suola.

Cosa fare se le scarpe non si possono lavare in lavatrice

L’etichetta potrebbe anche dirci che non possiamo lavare le nostre scarpe in lavatrice.

Ci sono infatti alcuni materiali che sono particolarmente delicati, come:

  1. pelle (camoscio in particolare) o pellicce,
  2. tessuti pregiati (come seta, raso o pizzo),
  3. vinile,
  4. scarpe con perline, ricami, paillettes o lavorazioni particolari.

Seguiamo assolutamente questo consiglio, o potremmo rovinare le nostre calzature per sempre!

Se il lavaggio in lavatrice non è consentito, controlliamo se sia possibile lavarle a mano o presso una lavanderia.

In caso di risposta negativa, c’è comunque una soluzione: possiamo infatti utilizzare un panno inumidito per pulire le scarpe, provando prima su una parte nascosta.

scarpe lavatrice
Consigli e passaggi per lavare le scarpe in lavatrice, senza rovinarle.

La guida passo passo per lavare le scarpe in lavatrice senza rovinarle

Dopo aver visto le indicazioni preliminari, passiamo alla guida vera e propria per lavare le scarpe in lavatrice, senza rovinarle.

Ecco quello di cui avremo bisogno:

  • sacchetti per lavare la biancheria in lavatrice,

  • asciugamani vecchi (3 o 4 dovrebbero essere sufficienti),

  • sapone liquido delicato per bucato,

  • una spugna abbastanza robusta ed eventualmente uno spazzolino e del sapone di Marsiglia.

Di seguito troviamo tutte le fasi per lavare le scarpe in lavatrice, spiegate nel dettaglio.

1. Operazioni preliminari

Per prima cosa, dobbiamo preparare le scarpe al lavaggio in lavatrice. Se quindi si tratta di calzature molto sporche, rimuoviamo i residui che sono ancora attaccati alle suole.

Possiamo utilizzare un vecchio spazzolino o una spugna ruvida per rimuovere terriccio, sporcizia o fango, spazzolando la suola sotto un getto d’acqua tiepida.

L’azione meccanica e il calore elimineranno lo sporco senza fatica, non sarà quindi necessario usare prodotti particolari.

Questo passaggio è fondamentale ad esempio quando abbiamo a che fare con le scarpe sportive di chi è andato a fare un’escursione in montagna, o ancora a correre su terreni fangosi.

In caso contrario, lo sporco entrerebbe nella nostra lavatrice, compromettendo i risultati di lavaggio e l’igiene dell’elettrodomestico stesso.

Ricordiamoci di rimuovere anche eventuali sassolini incastrati nella suola: ci possiamo aiutare anche con uno spazzolino.

Uno stuzzicadenti potrebbe essere utile per raggiungere invece gli spazi più piccoli e nascosti.

Se infine sono presenti delle macchie, è opportuno pretrattarle e strofinarle con del sapone di Marsiglia, per favorirne la rimozione.

2. Togliamo lacci e soletta

Nella seconda fase, togliamo tutte le parti staccabili come i lacci e, se possibile, anche la soletta interna, prima di mettere le scarpe a lavare.

Queste componenti sono infatti più delicate ed è meglio lavarle a parte.

Le solette potrebbero anche impregnarsi troppo d’acqua con il lavaggio in lavatrice e quindi impiegherebbero poi troppo tempo ad asciugarsi.

Inoltre, c’è una piccola possibilità che i lacci si incastrino nel cestello della lavatrice e rovinino l’apparecchio: meglio evitare. Se li vogliamo comunque lavare in lavatrice, mettiamoli in un sacchetto per il bucato che si possa chiudere.

3. Usiamo una borsa per biancheria

Prima di far partire la lavatrice, inseriamo le nostre scarpe i una borsa per biancheria (io uso questo set o questo sacchetto specifico per contenere scarpe). In alternativa, infiliamole in una federa per cuscini che non usiamo più.

Si tratta di un accorgimento che evita alle scarpe di rovinarsi e al tempo stesso protegge le parti più delicate e quelle metalliche.

Un’altra buona idea è quella di mettere dei vecchi asciugamani all’interno del cestello.

Come mai? Semplice. Durante il lavaggio, le scarpe sbatteranno contro le pareti del tamburo, facendo un bel po’ di rumore. Utilizzando gli asciugamani, andremo ad attutire i colpi. La lavatrice (e i nostri timpani) ringrazieranno. Inoltre, aiuteremo a bilanciare il peso all’interno del cestello.

Utilizzando vecchi asciugamani, ci assicuriamo che non stingano durante il lavaggio, macchiando le calzature.

Inseriamo quindi le scarpe nel cestello. E’ preferibile non inserire altri capi d’abbigliamento nel cestello, dato che le scarpe tendono ad essere parecchio sporche. Sì invece a lavare più paia di scarpe contemporaneamente.

sacchetto per lavare le scarpe in lavatrice
I sacchetti per lavare le scarpe in lavatrice sono una soluzione molto pratica.

4. Impostiamo la lavatrice per lavare le scarpe

Ora impostiamo la lavatrice.

Scegliamo una temperatura bassa (30° massimo), in modo da non rovinare le scarpe, e impostiamo un ciclo di lavaggio delicato, se possibile veloce.

Se è presente il programma sport, scegliamo quello.

Le basse temperature sono fondamentali per evitare che le scarpe si deformino o si scoloriscano.

Evitiamo infine la centrifuga, a meno che non siano scarpe davvero resistenti.

La centrifuga infatti sottopone le calzature a degli sfregamenti particolarmente intensi, che potrebbero rovinarle.

5. Aggiungiamo il detersivo

Ed ora, siamo arrivati alla fase dell’aggiunta del detersivo liquido.

Perché è preferibile un detersivo liquido a quello in polvere?

Il detersivo in polvere potrebbe rimanere bloccato all’interno delle calzature, senza sciogliersi completamente. Meglio quindi usare quello liquido, o eventualmente in caps.

Scegliamone uno poco aggressivo ed utilizziamo mezza dose: sarà più che sufficiente per lavare le scarpe e l’ambiente ringrazierà.

Se stiamo lavando le scarpe dei bambini, in particolare di neonati, scegliamo un detergente delicato. Questo perché la pelle dei bambini è molto più sensibile rispetto a quella degli adulti.

6. Usiamo della carta di giornale (facoltativo)

Terminato il lavaggio, è ora di togliere le scarpe dal cestello.

E’ importante non lasciarle all’interno della lavatrice troppo a lungo, perché si potrebbero rovinare.

Prima di passare alla fase successiva, vale a dire l’asciugatura, possiamo decidere di inserire alcuni fogli di giornale all’interno, così da mantenere la forma.

Attenzione a non esagerare con la quantità di carta: non si devono formare deformazioni nella forma.

Possiamo sostituire i fogli di giornale anche con della carta igienica.

7. Facciamo asciugare le scarpe

Mettiamo le scarpe ad asciugare in un posto all’aria aperta, ben ventilato e all’ombra.

E’ importante che le scarpe si asciughino in tempi brevi: per questo è preferibile scegliere di lavarle in giornate calde, quando si possono asciugare velocemente.

Evitiamo invece il sole diretto, che potrebbe farle scolorire. Teniamole anche lontane dalle fonti di calore, come i caloriferi.

Infine, no all’uso dell’asciugatrice per le scarpe. Le sue alte temperature infatti potrebbero far scollare delle componenti.

Conclusioni

Siamo quasi arrivati alla fine di questa guida passo passo al lavaggio delle scarpe in lavatrice!

Prima di concludere, ecco riassunti i principali consigli che troviamo in questo articolo:

  1. controlliamo l’etichetta prima di procedere con il lavaggio.

  2. Non tutte le scarpe si possono lavare in lavatrice: questo dipende dai materiali con cui sono realizzate.

  3. Prima del lavaggio vero e proprio, eliminiamo eventuali detriti (fango, incrostazioni, sabbia, polvere, sassolini,…).

  4. Togliamo le parti removibili (come lacci e soletta).

  5. Proteggiamo le scarpe inserendole in un sacchetto per biancheria.

  6. Impostiamo la temperatura di lavaggio a massimo 30°. Se possibile, preferiamo la modalità di lavaggio dedicata ai capi sportivi. No alla centrifuga.

  7. Utilizziamo mezzo misurino di detersivo delicato.

  8. Terminato il lavaggio, togliamo subito le scarpe dalla lavatrice.

  9. Per favorire la tenuta della forma, possiamo inserire della carta di giornale nelle calzature (senza esagerare).

  10. Facciamo asciugare le scarpe all’aperto, in una zona ben ventilata ma lontana dal sole diretto. No all’asciugatrice.

Infine, ricordiamo che all’interno della lavatrice potrebbe rimanere dello sporco: assicuriamoci di pulirla in modo regolare.