Come mettere le luci sull’albero di Natale in 8 step

Come mettere le luci sull’albero di Natale: trucchi e consigli per fare un buon lavoro e non perdere tempo.

Quando è il momento di montare l’albero di Natale, una delle più grandi preoccupazioni riguarda l’illuminazione: come si mettono le lucine sull’albero di Natale?

E poi, quante ne servono?

Abbiamo provato tutti i metodi sul nostro albero di Natale e da questa esperienza abbiamo tratto dei preziosi consigli, che vogliamo condividere.

come mettere le luci sull'albero di natale
come mettere le luci sull’albero di Natale.

Mettere le luci all’albero di Natale: cosa non fare

Per prima cosa, vediamo quali sono i tipici errori da non fare quando vogliamo mettere le luci all’albero di Natale.

Il primo sbaglio è quello di andare a caso.

Il rischio in questo caso è quello di creare un ammasso confuso di fili e luci.

Il risultato?

Le luci sarebbero distribuite in maniera non omogenea, avremmo quindi delle zone dell’albero troppo illuminate e altre lasciate in ombra.

Inoltre, troveremmo molte difficoltà quando dobbiamo rimuovere le luci.

Per fortuna ci sono alcune semplici regole da conoscere per evitare questi errori e posizionare correttamente le luci sull’albero di Natale. Vediamole insieme.

alberi di natale solo luci
L’albero di Natale decorato solo con luci di Kim Kardashian.

Come mettere le luci sull’albero di Natale: cosa ci serve

Cosa ci serve?

Oltre al nostro albero di Natale, abbiamo ovviamente bisogno delle luci decorative.

In caso di alberi particolarmente alti, potrebbe essere necessaria anche una scala (o, in alternativa, una sedia o uno sgabello, a seconda dell’altezza da raggiungere).

Quante luci servono sull’albero di Natale?

Il numero esatto varia a seconda dell’altezza dell’albero, del suo diametro, del tipo di luci ed infine dei nostri gusti personali.

In generale, più è alto e ampio di diametro, maggiore è il numero di luci da utilizzare. Una buona regola di base è quella di fare un giro completo di luci ogni 30 cm di albero.

In generale, gli esperti consigliano per un albero di Natale alto 150 cm di utilizzare un filo lungo minimo 15 metri, con 300 luci a led.

Salendo a 180 cm, potremmo invece utilizzare un filo di luci lungo 18 metri, con circa 400 – 450 luci a led.

Da questi semplici esempi, è facile scoprire la regola d’oro per calcolare la lunghezza ideale del filo delle luci da posizionare sull’albero: prendiamo l’altezza totale dell’albero in centimetri, eliminiamo uno zero finale e troviamo la lunghezza del filo, espressa in metri.

Più facile di così!

Non basta comunque avere il numero di luci sufficienti per ottenere un albero ben illuminato.

E’ infatti fondamentale posizionare tutte le lucine nel modo corretto, distribuendole bene.

luci calde albero di natale
Albero di Natale con luci calde.

Come mettere le luci sull’albero di Natale passo dopo passo

Entriamo nel vivo della questione con il tutorial.

La prima cosa da fare è montare l’albero nel punto in cui effettivamente vogliamo che rimanga per tutte le festività natalizie.

Spostarlo dopo sarebbe difficoltoso, a causa del peso e dell’ingombro, e potenzialmente pericoloso.

Vediamo quindi tutti gli 8 passaggi per montare le luci sull’albero di Natale:

  1. Cominciamo con il montare l’albero di Natale. Apriamo poi bene tutti i rami, in modo che la forma sia armoniosa e piena. Non appendiamo ancora nessun tipo di addobbo o decorazione.

  2. Prendiamo le nostre luci e colleghiamole alla corrente per verificare che tutte le lampadine funzionino. Questo semplice passaggio ci risparmierà molti grattacapi. Lasciamole poi accese mentre le montiamo: in questo modo sarà più semplice individuare immediatamente eventuali zone scure.

  3. Iniziamo a posizionare le luci sui rami più bassi dell’albero, partendo dalla zona più vicina alla presa della corrente.

  4. Procediamo quindi in maniera orizzontale e avvolgiamo le luci intorno all’albero, salendo pian piano, come una spirale. Dobbiamo arrivare fino alla punta.

  5. Idealmente, dobbiamo mantenere circa 30 cm tra una fila e l’altra di luci.

  6. Man mano che posizioniamo le luci, assicuriamoci di fare delle pause nelle quali ci allontaniamo e controlliamo il risultato.

  7. Dobbiamo assicurarci che le luci siano distribuite in modo uniforme e che non ci siano zone troppo buie o troppo illuminate.

  8. A seconda del nostro gusto personale, possiamo mantenere le file tutte alla stessa profondità, oppure spostare alcune parti più verso l’interno dell’albero ed altre più all’esterno, per un effetto più movimentato.

Dopo aver messo le lucine sull’albero, possiamo proseguire e posizionare le altre decorazioni. Terminiamo quindi con un bel puntale da mettere in cima all’albero.

Infine, l’ultimo passo consiste nel posizionare il copribase per l’albero di Natale.

Mettere le luci solo davanti o anche dietro?

Nella maggior parte delle case, l’albero di Natale viene posizionato in un angolo o comunque accanto ad almeno una parete.

Uno dei quesiti che più divide quando dobbiamo mettere le luci sull’albero riguarda questa semplice domanda: è meglio posizionare le luci solo sul davanti dell’albero, o vanno anche dietro?

Ci sono due scuole di pensiero.

Per alcuni, è infatti sufficiente posizionare le luci solo sulla parte dell’albero che si vede. Per altri invece, è opportuno metterle sia davanti che dietro.

Per risolvere la questione una volta per tutte, noi abbiamo fatto delle prove pratiche, utilizzando entrambe le soluzioni. Chi ha vinto?

I risultati migliori li abbiamo avuti posizionando le luci sia sul davanti che sul retro dell’albero.

Questo per svariati motivi.

Innanzitutto, se il retro dell’albero non è illuminato, ce ne accorgiamo subito.

La parete alle spalle dell’albero infatti rimane più buia.

Inoltre, avendo una concentrazione decisamente maggiore nella parte anteriore, l’effetto finale rimane troppo carico.

Infine, basta guardare i lati dell’albero per notare che il retro è buio e il risultato non è bello.

Al massimo, se per ragioni di lunghezza del filo dobbiamo fare di necessità virtù, possiamo optare per una terza alternativa.

Vale a dire quella di tenere il filo posizionato sul retro meno morbido, un po’ più teso. Risparmieremo centimetri, ma avremo comunque un po’ di luce.

Luci calde, fredde o colorate

Come scegliere le luci per l’albero di Natale?

Se ci piacciono le luci bianche, possiamo decidere tra tonalità calda o fredda. In alternativa, possiamo optare per le luci colorate.

Per fare la scelta migliore, dobbiamo prima di tutto tenere in considerazione il nostro gusto personale. Detto questo, ecco alcuni consigli di stile, per abbinare le luci giuste.

Le luci bianche aggiungono un sottile bagliore e sono ideali per chi vuole ottenere un risultato elegante. Inoltre, stanno bene con qualunque tipo di arredamento.

Usare delle luci bianche è come avere una tela bianca: qualunque decorazione starà a pennello.

Sono quindi ideali anche per chi vuole mettere in risalto altri addobbi, perché non rubano la scena.

Infine, rendono l’ambiente immediatamente più sofisticato e pacifico.

Dallo shabby al minimal, lo stile della casa viene accompagnato dalla delicatezza di queste luci.

Le luci colorate invece portano più allegria.

Possiamo usare uno o due colori, per un risultato più elegante, oppure optare per le classiche lucine multicolor.

Queste ultime sono particolarmente allegre e sanno trasformare l’ambiente, portando un tocco di divertimento in più. Proprio per questo, solitamente sono le più amate dai bambini.

Di seguito troviamo le alternative con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Ciascuna delle 3 opzioni è disponibile in diverse lunghezze, colorazioni e tonalità di luci (bianco caldo, freddo o colorate).

Clicchiamo sulle varie immagini per vedere le opzioni disponibili.

Possiamo anche scegliere colori di filo differenti.

Quelli scuri sono ideali per alberi verdi, mentre se abbiamo optato per un albero di Natale innevato, allora è meglio scegliere un filo delle luci bianco.

Si mimetizzerà meglio.

Ecco infine dei bellissimi alberi di Natale, dai quali prendere ispirazione per il nostro.

Sicurezza

Per mettere le luci di Natale in totale sicurezza, è fondamentale acquistare dei prodotti certificati, a prescindere dal tipo di lucine scelto.

Il marchio CE infatti garantisce a noi consumatori la conformità del prodotto a tutte le disposizioni della Comunità Europea.

Non importa quindi se le luci sono Made in China o sono prodotte in Europa: il certificato CE ci fa stare tranquilli dal punto di vista della sicurezza.

Inoltre, se vogliamo mettere le luci su un albero di Natale posizionato all’aperto, assicuriamoci che la catena di lucine sia adatta all’utilizzo all’esterno.

Infine, prestiamo particolare attenzione se montiamo le luci insieme a dei bambini.

Conclusioni

Bene, siamo arrivati alla fine della nostra guida su come mettere le luci sull’albero di Natale.

E’ una di quelle classiche operazioni che sembrano facili… finché non le dobbiamo compiere noi in prima persona!

Partendo dagli alberi tradizionali, da interno o da esterno, fino ad arrivare a quelli più originali, come gli alberi di Natale in legno, le lucine sono una delle decorazioni imprescindibili.

Sono infatti amate sia da chi predilige uno stile di decorazione classico, sia da chi preferisce quello minimal.

Addirittura ad oggi sono disponibili anche alberi di Natale con le lucine incorporate, che ci risolvono alla radice tutti i problemi.

Riassumendo, ecco quali sono le cose fondamentali da tenere a mente di questo tutorial:

  • le luci vanno posizionate prima di qualunque addobbo,

  • partiamo dal basso verso l’alto, procedendo a spirale,

  • è più facile lavorare con le lucine accese,

  • mettiamo le luci anche sul retro dell’albero di Natale,

  • arriviamo fino in cima, alla punta dell’albero.

Infine, un consiglio su quel che riguarda la rimozione delle lucine dall’albero.

E’ davvero importante riporle in modo ordinato, senza fare grovigli.

L’anno prossimo saremo davvero felici di avere avuto questa piccola accortezza!