Come pulire le Timberland: la guida con tutti i consigli e prodotti migliori. Ecco i metodi per trattare tutti i tipi di scarpe e stivaletti Timberland: in pelle, nabuk, in camoscio, nere, gialle,…
Le calzature di Timberland sono tra le più amate da coloro che desiderano delle scarpe belle, di tendenza e comode.
Uno dei loro lati negativi però è che, soprattutto in inverno, tendono a sporcarsi maggiormente. Oltre alla classica sporcizia, neve, acqua sporca, pioggia o fango possono depositarsi sulle nostre scarpe, rovinandole. Come evitare tutto ciò?
Come pulire le Timberland e ridargli il loro giusto splendore? In questa guida analizziamo tutti i metodi (testati in prima persona), anche quelli meno conosciuti, per ottenere dei risultati incredibili. Cominciamo!

Come pulire le Timberland e non rovinarle: la pulizia più semplice
Trattandosi di scarpe di qualità, non vogliamo certo rischiare di rovinare le nostre Timberland utilizzando metodi troppo aggressivi e non adatti.
Innanzitutto, la prima cosa da tenere a mente è un concetto di base, semplice quanto efficacie: una cura continua è molto meglio di una pulizia occasionale.
Affinché le nostre Timberland siano sempre pulite e durino a lungo, una buona abitudine è quello di prendercene cura con cadenza regolare, non solo quando sono effettivamente macchiate.
Facendo così, eviteremo infatti che si depositino sulle scarpe polvere e sporco comune.
La maggior parte dello sporco può essere rimosso utilizzando semplicemente un asciugamano o un panno inumidito leggermente.
Poi, con una spazzola morbida possiamo spazzolare l’esterno degli stivaletti.
Per compiere quest’ultima operazione, possiamo utilizzare una spazzola morbida qualunque o acquistare questa specifica, consigliata direttamente da Timberland e che troviamo all’interno di un kit pulizia (prezzo 40 €).
Se invece preferiamo delle alternative più economiche, le migliori sono questa e questa.
Attenzione in caso di camoscio o nabuk: con questi materiali delicate, occorre una spazzola specifica, come questa di Timberland o queste che troviamo su Amazon.
Con questi materiali infine è preferibile una spazzolatura a secco delicata.
Pulire le Timberland con acqua e sapone: il metodo più classico
Ed ora, entriamo nel vivo del discorso con il metodo più classico per pulire gli scarponcini Timberland: il lavaggio con acqua e sapone.
Il vantaggio di questo sistema è che non serve ricorrere a cose particolari, ma semplicemente useremo elementi che abbiamo già in casa: acqua, sapone, un asciugamano e una spazzola morbida.
Prima di tutto, ricordiamo di rimuovere i lacci e lavarli separatamente.
Sciogliamo pochissimo sapone all’interno di una bacinella con acqua tiepida. Poi immergiamo un asciugamano nella soluzione, strizziamolo e passiamo la scarpa.
In caso di macchie più difficili, prendiamo la spazzola morbida, immergiamo le setole nella soluzione di acqua e sapone e strofiniamo delicatamente.
Dopo, con un asciugamano o un panno asciutto e pulito, passiamo tutte le scarpe, in modo da eliminare la maggior parte dell’umidità.
In seguito, lasciamo asciugare gli stivaletti (almeno per una notte, ma controlliamo perché i tempi di asciugatura dipendono anche da temperatura e umidità dell’aria).
Non mettiamoli però al sole o vicino a fonti di calore, che li rovinerebbero.
In caso di macchie difficili: pulire con l’aceto
Se i nostri scarponcini Timberland presentano delle macchie resistenti, un’ottima soluzione è utilizzare l’aceto.
Questo semplice ingredienti infatti è uno dei più potenti ingredienti utilizzabili nelle pulizie domestiche, tanto da far parte di moltissimi rimedi della nonna per pulire.
Detto ciò, come usare l’aceto con le Timberland?
Per prima cosa, facciamo una miscela con 10 parti d’acqua e una di aceto. Immergiamo un panno nella soluzione così ottenuta, strizziamolo e poi passiamo le singole macchie.
Questa è una delle soluzioni più efficaci per rimuovere le macchie di grasso dalle Timberland.
Inoltre, il panno può essere utilizzato anche su tutte le scarpe, per una maggiore pulizia.
Il metodo dell’aceto è facile da utilizzare, economico, efficace e naturale. Davvero ottimo!
Pulire con le salviettine inumidite
Un altro metodo di pulizia delle Timberland che abbiamo provato e che è risultato efficace, ma che ci ha anche sorpreso: le salviettine inumidite.
Chi l’avrebbe mai detto?
Possiamo utilizzare le classiche salviettine per bambini o, meglio ancora, quelle specifiche di Timberland.
Vanno bene sia per trattare sporco classico che macchie ostinate.
Attenzione però! Non è un metodo indicato per gli scarponcini scamosciati.
Speciale pulizia Timberland scamosciate o in nabuk
Le calzature in nabuk o scamosciate sono tra le più raffinate. Tra i due materiali inoltre, il nabuk è quello migliore, sia per quel che riguarda la qualità, che la durata. Ovviamente questa caratteristica si riflette anche sul prezzo delle scarpe.
Ma come pulire le Timberland in nabuk o scamosciate? Trattandosi di materiali pregiati e delicati, è bene avere alcuni accorgimenti.
Ecco cosa tenere a mente:
- non utilizziamo salviettine inumidite,
- utilizziamo sempre una spazzola specifica per questo tipo di materiale,
- il metodo dell’aceto può essere utilizzato anche su nabuk e camoscio,
- per eliminare i graffi, usiamo l’apposita barretta di pulizia (la possiamo acquistare qui),
- spazzoliamo sempre in direzione della fibra delle scarpe, per evitare danni.
Infine, ricordiamo che l’abitudine di spazzolare regolarmente le Timberland in camoscio, e soprattutto in nabuk, le manterrà belle più a lungo.
Eliminare le macchie d’acqua
Le macchie d’acqua sono tra le più temute da coloro che hanno appena acquistato un paio di Timberland in nabuk o scamosciate.
Tuttavia, sono anche quelle che probabilmente compariranno con maggior frequenza, dato che spesso indosseremo gli scarponcini durante giornate di pioggia.
In effetti, l’acqua crea degli antiestetici aloni sulla superficie degli scarponi, che li fanno apparire trascurati.
Ma c’è un modo semplice per evitare tutto ciò.
Dobbiamo per prima cosa inumidire tutta la zona che circonda la macchia, utilizzando acqua a temperatura ambiente.
Poi spazzoliamo delicatamente la macchia.
Infine, riempiamo le calzature con della carta pulita, affinché mantengano la forma.
Lasciamo poi asciugare, lontano da fonti di calore.
Possiamo usare la carta di giornale per mantenere la forma?
Sebbene a prima vista possa sembrare una soluzione comoda ed ecologica, non è assolutamente raccomandata.
Infatti la carta inumidendosi potrebbe cedere inchiostro, andando così a rovinare per sempre le nostre amate Timberland.
Non vale proprio la pena correre questo rischio!
Cosa fare se, una volta asciutte, le scarpe non sono ancora come vorremmo?
E’ comune che dopo essersi asciugati, gli scarponcini abbiano un aspetto che non ci soddisfa, come se la superficie fosse opaca.
Come risolvere?
Prendiamo una spazzola specifica per il camoscio e passiamola in direzione delle fibre.
Questo aiuterà le fibre che non erano nella giusta posizione e gli stivaletti torneranno come nuovi.
Infine, ecco la guida per pulire le scarpe scamosciate, con un rimedio specifico per ogni tipo di macchia.
Come pulire le suole delle Timberland
E’ necessario pulire anche le suole delle Timberland?
Se stiamo facendo una pulizia regolare e le nostre scarpe non sono molto sporche, possiamo probabilmente saltare questo passaggio.
In ogni caso, ricordiamo che almeno un paio di volte a stagione è buona regola dare una pulita anche alle suole, che spesso vengono trascurate nella maggior parte delle operazioni di pulizia.
Tuttavia, se le Timberland sono veramente molto sporche, allora è il caso di procedere anche con la pulizia della suola.
Il procedimento per rimuovere ogni traccia di sporco è piuttosto semplice.
Basta infatti aggiungere un po’ di sapone liquido delicato in acqua tiepida, prendere uno spazzolino (meglio se con setole dure) e spazzolare la suola.
E’ importante passare tutte le fessure, in modo da rimuovere completamente lo sporco.
Poi sciacquiamo con acqua tiepida (senza ovviamente bagnare il resto della scarpa!).
Come pulire i lacci
Come pulire i lacci delle Timberland?
Potremmo avere la tentazione di lasciare i lacci durante le operazioni di pulizia, per fare prima.
Non sempre però è raccomandabile.
Se infatti vogliamo fare una pulizia profonda, oppure a fine stagione, dobbiamo togliere i lacci e lavarli separatamente: un po’ di acqua tiepida e sapone di Marsiglia andranno benissimo.
Quando pulire le Timberland
Quando pulire le Timberland? Priama è, meglio è.
Il nostro consiglio infatti è quello di effettuare tutte le operazioni di pulizia non appena ci accorgiamo della presenza della macchia.
Così facendo, riduciamo le possibilità che la macchia faccia presa sulla pelle e sarà più semplice eliminarla. Questo vale sia per le macchie classiche, che per quelle particolari come il sale o l’olio.
Occorrente
Come abbiamo visto, ci sono tanti modi diversi per pulire le Timberland, a seconda del materiale della scarpa stessa e in base al tipo di sporco o macchia.
Ecco un riassunto di tutto quello che ci potrebbe servire:
- Spazzola morbida,
- salviette,
- sapone,
- aceto.
Così come lavare le scarpe in lavatrice è talvolta una soluzione assolutamente fattibile, nel caso delle Timberland serve invece maggiore delicatezza. Ma non è certamente un compito impossibile.
Avvertenze
Gli stivali Timberland sono creati per essere usati quotidianamente, quindi sono piuttosto resistenti e la maggior parte dei metodi di lavaggio sono indicati per queste calzature.
Tuttavia, facciamo sempre riferimento all’etichetta di ciascun capo, dove sono riportate eventuali istruzioni particolari.
Conclusioni
La nostra guida su come pulire le Timberland è giunta al termine. Ora abbiamo una soluzione adatta per ciascun tipo di macchia.
Queste scarpe, ideali sia per il tempo libero che per il lavoro, si sono conquistate nel corso degli anni una fama di qualità e comfort.
Certamente, certi modelli (come quelli in pelle) sono più resistenti rispetto a quelli scamosciati. Questo vale per tutte le calzature, non solo per le Timberland.
Vuol dire che dobbiamo rinunciare ai modelli scamosciati?
No, tuttavia è bene essere coscienti di questo, per fare un acquisto responsabile.
Se ad esempio pensiamo di utilizzare le Timberland in condizioni particolari, dove sappiamo che entreranno spesso in contatto con fango, pioggia o sporcizia, meglio scegliere un modello più resistente in pelle, rispetto allo scamosciato.
La pulizia infatti, per quanto accurata, non può fare miracoli. Questo è valido anche con altri tipi di calzature, come gli UGG, che richiedono una pulizia particolare.