Come risparmiare sulla spesa: 13 consigli da mettere in pratica al supermercato, e non solo, per fare la spesa spendendo poco.
Fare gli acquisti diventa sempre più caro e in molti ci preoccupiamo di far quadrare i conti. Uno dei modi migliori per risollevare i bilanci famigliari è quello di limitare le uscite.
Le spese per il cibo, insieme a quelle per l’abitazione e i trasporti, sono quelle che maggiormente incidono sul nostro portafogli, secondo le indagini condotte dall’Istat1.
Ma come risparmiare sulla spesa alimentare? Abbiamo riunito i 13 migliori consigli per fare economia, senza rinunciare a stare bene.

Come risparmiare sulla spesa: i programmi fedeltà
Il primo metodo per risparmiare sulla spesa alimentare è quella di aderire al programma fedeltà del supermercato in cui facciamo abitualmente la spesa.
Molto spesso infatti troviamo delle offerte riservate ai titolari di carte fedeltà.
Inoltre, in certi supermercati possiamo accumulare punti, che possono essere poi convertiti in buoni spesa.
Approfittiamo delle offerte dei beni non deperibili
Quando ci sono delle offerte di prodotti non deperibili, approfittiamone per fare una piccola scorta.
Senza esagerare e compatibilmente con gli spazi che abbiamo a disposizione!
Queste promozioni però sono davvero interessanti, soprattutto per quanto riguarda i prodotti a lunga scadenza: cibi in scatola, pasta, biscotti, sughi, caffè, latte a lunga conservazione, detersivi, prodotti per l’igiene personale e la cura della casa,…
Oltre al nostro supermercato di riferimento, teniamo d’occhio le offerte di Amazon: si possono fare dei veri affari, in particolare su prodotti per la pulizia della casa e della persona.
Consideriamo la spesa online
Fare la spesa online è qualcosa che non è adatto a tutti e, per chi la ama, è solitamente sinonimo di comodità.
In realtà però, può anche diventare un modo per risparmiare sulla spesa, se fatta in maniera intelligente.
Seduti davanti al nostro pc infatti, possiamo fare la spesa con calma, comparando i prezzi delle varie marche, senza fretta.
Evitiamo poi di spendere tempo e soldi per andare e tornare dal supermercato.
Inoltre, siamo meno tentati dal fare acquisti impulsivi, come invece accade frequentemente con lo shopping dal vivo.
Preferiamo l’acquisto di prodotti sfusi
Un ottimo modo per risparmiare sulla spesa alimentare, senza incidere sulla qualità degli acquisti, è quello di preferire i prodotti sfusi.
In ogni supermercato infatti troviamo la classica frutta e verdura sfusa, che costa meno rispetto a quella confezionata.
Da alcuni anni poi troviamo, in determinati supermercati, la possibilità di acquistare anche altri tipi di cibo sfusi: in particolare pasta, prodotti da forno, pesce e/o crostacei surgelati.
Stesso discorso anche per i liquidi. Quando possibile, alla confezione classica preferiamo le ricariche. Faremo un favore all’ambiente e alle nostre tasche.
Scegliamo cibi interi, non lavorati
Acquistare determinati cibi (in particolare frutta e verdura) già lavati e tagliati, pronti per il consumo, è una bella comodità.
Tuttavia, questo risparmio di tempo va ad incidere sul costo dei prodotti, facendolo aumentare.
Per risparmiare sulla spesa quindi preferiamo prodotti interi, non tagliati.
Questo vale ad esempio anche per il formaggio. E’ infatti più conveniente acquistare un pezzo intero, piuttosto che quello già grattugiato e confezionato.
Facciamo una lista della spesa
Per risparmiare sulla spesa, uno dei modi più efficaci è quello di fare una lista ed attenercisi scrupolosamente.
Questo ci permette di comprare solo il necessario, senza eccedere con le quantità (eviteremo quindi di buttare inutilmente del cibo andato a male).
Inoltre, eviteremo le tentazioni.
Sempre a proposito di tentazioni da supermercato, il consiglio successivo ci aiuta a limitarle parecchio.
come risparmiare sulla spesa: Evitiamo i cibi pronti
I cibi pronti sono molto comodi, ma sono anche parecchio costosi.
Quelli preparati da noi invece sono più economici e, nella maggior parte dei casi, sono anche più sani.
Oltre a risparmiare, la nostra salute ci ringrazierà.
Non andiamo a far la spesa a stomaco vuoto
E’ un dato di fatto: se andiamo a fare la spesa a stomaco vuoto, la tentazione di comprare cibo in più è molto più forte.
Cerchiamo quindi di andare a far la spesa quando non siamo preda dei morsi della fame. In questo modo sarà più facile attenerci alla lista preparata in precedenza ed evitare acquisti inutili.
come risparmiare sulla spesa: Acquistiamo brand generici
Nei supermercati troviamo gli articoli di marca (e quindi, più costosi) solitamente a livello degli occhi. Sono quelli che troviamo con più facilità.
Per risparmiare sulla spesa, basta guardare sugli scaffali in alto o in basso.
Lì infatti troviamo i marchi generici o quelli del supermercato stesso, che ci permettono di risparmiare parecchio, senza compromettere la qualità del cibo.
come risparmiare sulla spesa: Utilizziamo i nostri sacchetti o scatole
Portare da casa i nostri sacchetti o scatole per inserire la spesa è un piccolo gesto, ma nel lungo periodo ci fa risparmiare denaro.
Inoltre, i sacchetti che possiamo acquistare oggi nei supermercati sono poco resistenti e quindi rischiano di bucarsi o rompersi poco dopo l’acquisto.
Meglio quindi riutilizzare borsine che abbiamo già in casa, oppure scegliere quelle di tela riutilizzabili.
Per molti di noi, il maggior problema in questo caso consiste nel ricordarci di portare con noi le borse il giorno in cui andiamo a far la spesa. Oppure può anche capitare che ci fermiamo al supermercato senza averlo programmato e quindi siamo sprovvisti di borse.
La soluzione? Teniamo alcune borse di scorta nel bagagliaio dell’auto. Così ogni vola che passeremo dal supermercato, le avremo sempre con noi.
Se invece andiamo a piedi a fare la spesa, possiamo tenere una piccola borsa di tela nella borsa che usiamo tutti i giorni: torna utilissima ed occupa poco spazio quando piegata.
Evitiamo gli acquisti alla cassa
Quando andiamo alle casse, evitiamo l’acquisto dell’ultimo minuti di caramelle o dolcetti vari.
Certo non è sempre facile (soprattutto se siamo accompagnati da bambini!), ma questo ci permetterà di evitare delle spese inutili.
come risparmiare sulla spesa: Aderiamo ad un gruppo di acquisto
I gruppi di acquisto sono un bel modo per risparmiare sulla spesa.
Permettono infatti di acquistare direttamente dal produttore, senza passare dagli intermediari. Così facendo, possiamo risparmiare parecchi soldi.
fare la spesa settimanale spendendo poco: utilizziamo un’app dedicata alle offerte
Infine, possiamo anche scaricare un’app per risparmiare sulla spesa.
Ce ne sono diverse, piuttosto valide, che possiamo prendere in considerazione.
Per concludere
Bene, siamo arrivati alla fine di questa guida su come risparmiare sulla spesa.
Questi consigli sono frutto della nostra personale esperienza.
Teniamo a sottolineare anche come abbiamo incluso solo suggerimenti che non vanno a stravolgere completamente le nostre abitudini alimentari.
Si tratta piuttosto di piccoli escamotage, che ci fanno risparmiare ma non cambiano in modo sostanziale il nostro stile di vita.
Questi consigli sono pensati in prima battuta per essere applicati quando facciamo la spesa nei supermercati, dato che la maggior parte degli italiani fa lì i proprio acquisti alimentari.
Gli stessi principi possono essere ovviamente applicati a discount, mercati e negozi di alimentari.
Seguendo questi 13 consigli sarà quindi possibile fare la spesa settimanale spendendo poco.
Dopo le spese per gli alimenti, noi italiani spendiamo tanto per la gestione della casa, su cui ovviamente le bollette hanno un peso determinante.
Ecco quindi come non sprecare acqua: queste regole ci aiuteranno a ridurre i consumi e, di conseguenza, spendere meno.
Inoltre, qui parliamo di come risparmiare sul riscaldamento.
Fonti:
1