Dove mettere il detersivo nella lavatrice: guida ai primi utilizzi.
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati. Quando però siamo ai primi utilizzi, ci facciamo tante domande su come fare il bucato correttamente.
E la prima di queste domande è: dove metto il detersivo nella lavatrice? Quale vaschetta uso?
In questa breve guida (sì, ci piace andare subito al punto) scopriamo tutto quello che c’è da sapere su come mettere correttamente il detersivo nella lavatrice.
Cominciamo!

Le vaschette della lavatrice dove mettere il detersivo
Le lavatrici sono dotate di una vaschetta, nella quale inserire il detersivo (ma anche l’ammorbidente o la candeggina, come vedremo).
Nelle classiche lavatrici con oblò, la vaschetta del detersivo si trova sempre in alto, a destra o a sinistra. Solitamente è presente una piccola scanalatura, che ci permette di afferrare la vaschetta e aprirla.
Nelle lavatrici con carico dall’alto invece, la vaschetta è solitamente integrata con lo sportello superiore. Aprendo la lavatrice quindi ce la ritroveremo proprio davanti.
Una volta trovata la vaschetta, possiamo notare come sia suddivisa in più scompartimenti. Nella maggior parte dei modelli di lavatrice infatti sono 3 o 4.
- Scomparto 1 o I: indicato con “I” o con “1”, è lo scomparto dedicato al prelavaggio. Se quindi intendiamo effettuare questo passaggio, inseriamo il detersivo all’interno, altrimenti lasciamolo vuoto.
- Scomparto 2 o II: indicato con “II” o con “2”, è il posto nel quale inserire il detersivo per effettuare il lavaggio dei nostri vestiti (in polvere o liquido, a seconda delle nostre preferenze). Per quel che riguarda le dosi, facciamo riferimento a quanto indicato sull’etichetta del detersivo.
- Scomparto dell’ammorbidente: viene indicato con il simbolo di un fiore. E’ più piccolo degli altri scomparti e non è obbligatorio utilizzarlo. Se vogliamo aggiungere un additivo che venga utilizzato a fine lavaggio, inseriamolo qui.
- Scomparto della candeggina: viene indicato con le lettere “CI” all’interno di un triangolo. Se vogliamo utilizzare candeggina o un altro prodotto igienizzante, inseriamolo qui. Questo scomparto non è presente in tutti i modelli di lavatrici, dato che l’uso della candeggina con questo elettrodomestico è spesso oggetto di controversie.
Se non fosse presente lo scomparto della candeggina, facciamo riferimento al libretto delle istruzioni per sapere come agire. Potrebbe essere necessario candeggiare la biancheria prima di metterla nella lavatrice, oppure la candeggina delicata potrebbe essere inserita direttamente nel cestello.

Come pulire la vaschetta
Anche la vaschetta della lavatrice necessita di essere pulita regolarmente. In caso contrario, potrebbero comparire muffa ed incrostazioni (queste ultime più frequenti con l’utilizzo del detersivo in polvere).
Teniamo quindi pulita la vaschetta: la lavatrice durerà di più e avremo ottimi risultati di lavaggio.
Il procedimento è semplice. Basta infatti rimuovere la vaschetta dalla sua sede, facendo attenzione perché potrebbe esserci dell’acqua al suo interno.
Dopodiché passiamola con una spugna e un detergente e risciacquiamola con acqua calda.
Per una pulizia più profonda, utilizziamo aceto bianco e bicarbonato: la miscela scioglierà qualsiasi residuo e la nostra vaschetta tornerà come nuova.
Qui infine troviamo le indicazioni su come pulire internamente la lavatrice.
Consigli utili
- Non eccediamo con l’uso di detersivi, ammorbidente, candeggina… In ogni vaschetta è infatti indicato il livello massimo di ciascun componente, in modo da evitare spreco di soldi e danni all’ambiente.
- Certi materiali, come la microfibra, richiedono un utilizzo minore di detersivo.
- Se non vogliamo utilizzare le vaschette per il detersivo, possiamo utilizzare i detergenti in capsule, da inserire direttamente nel cestello. Stessa cosa per l’ammorbidente, disponibile anche in perle.
- Per quanto riguarda le impostazioni di lavaggio, dividiamo i capi in base al materiale e facciamo sempre riferimento alle indicazioni riportate sull’etichetta di ciascun capo.
Leggi anche:
Come lavare i capi in lana in lavatrice.
Scarpe in lavatrice: ecco la guida.
Palline per asciugatrice: funzionano davvero?
Candeggina in lavatrice: ecco come non sbagliare.