Come lavare la lana in lavatrice: consigli di lavaggio

Il lavaggio della lana in lavatrice, spiegato passo per passo: temperatura, centrifuga, durata e consigli utili per lavare i nostri maglioni di lana.

Il lavaggio dei maglioni in lana in lavatrice pone sempre qualche problema.

Abbiamo infatti paura di fare qualche errore e rovinare per sempre i nostri capi in lana, facendoli infeltrire e rimpicciolire.

In realtà però, seguendo alcuni facili consigli ed impostando correttamente le impostazioni di lavaggio, i nostri capi in lana non subiranno alcun danno.

Scegliere il detersivo giusto

Prima ancora di pensare al lavaggio vero e proprio, dobbiamo occuparci del tipo di detersivo.

Ne dobbiamo utilizzare uno specifico per capi in lana: è davvero molto importante.

I migliori sono quelli che contengono sodium lauryl sulfatesodium laureth sulfate, ideali per non stressare le fibre naturali della lana.

Non sappiamo quale vaschetta del detersivo usare? Qui troviamo la soluzione!

lavaggio lana in lavatrice
Come lavare la lana in lavatrice.

Come effettuare il lavaggio dei capi in lana in lavatrice

Parliamo ora del lavaggio della lana in lavatrice.

La prima operazione da fare per essere sicuri di non rovinare i nostri capi è quella di controllare l’etichetta.

E’ fondamentale infatti che l’etichetta ci consenta di effettuare il lavaggio in lavatrice. In caso contrario, desistiamo.

Il rischio infatti di rovinare irrimediabilmente i nostri maglioni sarebbe troppo alto.

Detto questo, il lavaggio in lavatrice ha i suoi innegabili vantaggi. Per un bucato perfetto, è fondamentale scegliere le giuste impostazioni della lavatrice.
Queste sono:

  1. Programma di lavaggio: impostiamo quello specifico per la lana.

  2. Temperatura: per lavare la lana sono consigliate le temperature basse (lavaggio a freddo o eventualmente 30 gradi).

  3. Centrifuga: da evitare.

Fondamentale inoltre usare un detersivo specifico per capi in lana ed evitare l’uso di ammorbidente.

Lo possiamo sostituire con una noce di balsamo per capelli o l’aceto bianco.

Quanto caricare il cestello? Meglio non esagerare: riempiamolo a metà, in modo che i capi non vengano schiacciati tra loro durante il lavaggio.

Un’altra cosa da fare, per evitare che la lana infeltrisca: non appena la lavatrice ha finito, togliamo i capi e mettiamoli subito ad asciugare.

Infine, una buona notizia: i capi in lana non stingono. Per questo motivo, possiamo evitare di separare i bianchi dai colorati o di aggiungere i foglietti salva colore.

come lavare i maglioni di lana in lavatrice
Come lavare i maglioni di lana in lavatrice.

Consigli per stendere dopo il lavaggio in lavatrice

Ora che i nostri capi in lana sono lavati, passiamo alla fase dell’asciugatura. Anche qui, bastano poche accortezze per evitare di fare errori.

Cosa ricordare: la lana non va mai appesa, perché il peso dell’acqua la farebbe sformare.

La cosa migliore per far asciugare la lana, è quella di stenderla in piano su uno stendino.

Meglio ancora se tra lo stendino e il nostro maglione posizioniamo un asciugamano pulito, in modo che questo assorba l’acqua e non faccia prendere al capo la forma delle barre.

Teniamo inoltre i nostri capi lontano dalle fonti di calore (caloriferi in particolare).

Attenzione infine al sole diretto, che potrebbe rovinare il colore di certi capi (soprattutto quelli chiari).


Come pulire la lavatrice: i consigli per farla durare a lungo.


Capi in lana e asciugatrice

Possiamo utilizzare l’asciugatrice con i nostri maglioni in lana?

Per evitare spiacevoli incidenti, controlliamo l’etichetta.

Se l’uso dell’asciugatrice è consentito, impostiamola comunque al minimo.

lana lavatrice
Il lavaggio della lana in lavatrice: tutti i consigli.

Come stirare i maglioni in lana

Ed ora, parliamo di come stirare i maglioni in lana.

Innanzitutto controlliamo le indicazioni presenti in etichetta.

Impostiamo poi la temperatura del ferro da stiro sul programma specifico per la lana.

Infine, meglio stirare i capi al rovescio e utilizzare un panno tra questi e il ferro da stiro.

Pro e contro del lavare la lana usando in lavatrice

Come tutte le cose, anche il lavaggio della lana in lavatrice ha i suoi pro e contro.

Da un lato, è un metodo comodo, veloce e perfetto se abbiamo più capi in lana sporchi.

Dall’altro però, dobbiamo prestare attenzione a diversi fattori (temperatura, ciclo di lavaggio, centrifuga, tipo di detersivo).

Con la giusta attenzione comunque non avremo problemi.


Leggi anche:
Come lavare le scarpe in lavatrice.


Riassumendo: i consigli fondamentali

Per concludere, riassumiamo quali sono i consigli fondamentali per lavare correttamente i capi di lana in lavatrice:

  1. Controlliamo l’etichetta.
  2. Utilizziamo un detersivo specifico.
  3. Evitiamo l’ammorbidente.
  4. Riempiamo il cestello a metà.
  5. Scegliamo le giuste impostazioni di lavaggio.
  6. Per eliminare l’acqua in eccesso, avvolgiamo il capo in un asciugamano e poi stendiamolo in piano, ponendo sotto di esso un altro asciugamano.
  7. Evitiamo di tenere i capi vicino a fonti di calore o al sole diretto.